
Correre per sconfiggere la malattia
Già papà Luca correva con i nostri ammortizzatori, oggi la figlia, Rachele Somaschini, s’affida anch’ella agli ammortizzatori Bilstein, costruiti e sviluppati nel nostro “Bilstein Technical Center”.
Correre per sconfiggere la malattia

Già papà Luca correva con i nostri ammortizzatori, oggi la figlia, Rachele Somaschini, s’affida anch’ella agli ammortizzatori Bilstein, costruiti e sviluppati nel nostro “Bilstein Technical Center”.
NTP è orgoliosa della collaborazione con la giovane Rachele, tanto tenace e battagliera in pista quanto indomita contro la patologia – per il momento non curabile – che la affligge! Sul parabrezza della sua Mini, se vi lascia il tempo, di leggere, c'è scritto #CorrerePerUnRespiro.
La giovane pilota raccoglie donazioni durante la stagione e sostiene le iniziative volte ad attirare l'attenzione ed a finanziare la ricerca che trionfera sulla malattia.
Tutte le MINI del Mini Challenge Italia, sono equipaggiate con molle Eibach & ammortizzatori Bilstein MDS a 2-vie sviluppate e costruite dal “Bilstein Technical Center” by Bilstein Italia – NTP.it

Nissan GT-R (R35)
Novitá mondiale: Nissan GT-R – Assetto Eibach Bilstein con regolazione altezza e regolazione taratura elettronicamente dall’abitacolo tramite Bilstein Ridecontrol®
Nissan GT-R (R35)

Novitá mondiale: Nissan GT-R – Assetto Eibach Bilstein con regolazione altezza e regolazione taratura elettronicamente dall’abitacolo tramite Bilstein Ridecontrol®
NTP ha sviluppato insieme al preparatore italiano Brill Steel Motorsport un assetto a ghiera con molle Eibach ed ammortizzatori Bilstein per la Nissan GT-R (R35) con regolazione altezza e regolazione della taratura elettronicamente dall’abitacolo.
Il conducente puó scegliere tra i diversi set-up:
Comfort, Normal e Race.
I tecnici NTP del Bilstein Technical Center, usano il sistema originale Bilstein, che sono anche montato sulla Nissan GT-R di serie, ma con una taratura più sportiva per uso sia stradale che anche per i Track-Day.
Il kit completamente intercambiabile con l’assetto di serie con un facile montaggio “plug-and-play” senza dover fare modifiche o usare emulatori.
Oltre agli ammortizzatori rinforzati sono stati scelte delle molle Eibach ERS più dure, per fare la vettura più reattiva e veloce in cambi di direzione ed eliminare il rollio molto eccessivo in configurazione di serie.
NTP ha anche in programma le barre stabilizzatrici con diametro 35mm sull’anteriore e 16mm sul posteriore. Entrambi sono regolabili in due posizioni.
Per ulteriori info contattaci tramite mail a sales@ntp.it

Ammortizzatore regolabile per Land Rover Defender
Messa a punto con un lieve “Touch”.
La gamma di assetti regolabili Bilstein Ridecontrol aumenta con una caratteristica ancora più comoda: il comando iPhone.
Ammortizzatore regolabile per Land Rover Defender

Messa a punto con un lieve “Touch”.
La gamma di assetti regolabili Bilstein Ridecontrol aumenta con una caratteristica ancora più comoda: il comando iPhone.
Anzichè il pulsante, l‘impostazione iRC può essere effettuata tramite l’iPhone, variabile nei modi “confort+” per compensare le particolari situazioni su strade difficili tipo lo sterrato e sport+”
che assicura una guida dinamica e elevate prestazioni.
Adatto per tutti I Defender
Prestazioni che si „sentono“. Ammortizzatori regolabili direttamente dal posto guida! Se si prevede un maggiore sforzo dell’ammortizzatore – anche sotto carico – Bilstein B6 Ride-Controll iRC è la soluzione ideale.
I vantaggi:
Aumenta la durata
Ottima stabilità nel cambio di guida o situazioni estreme
Miglioramento della sicurezza
Bilstein tecnologia di pressione a gas
Tecnologia BILSTEIN monotubo a stelo rovesciato.
Scelta della taratura dall’abitacolo.
Elevata sportività nella guida mantenendo un buon comfort.
Regolazione dell'altezza.
Esclusivo sistema che consente la regolazione premendo un tasto sul cruscotto
Passaggio istantaneo dalla confortevole modalità “Normale” all'ambizioso settaggio “Sport”

I limiti del sensore rail
Abbiamo trovato un metodo elegante per aumentare la prestazione di un motore diesel senza esagerare.
Abbiamo documentato questo usando uno dei turbodiesel più popolari. Mostriamo quali sono i risultati aumentando la potenza massima e la pressione del rail.
I limiti del sensore rail

Abbiamo trovato un metodo elegante per aumentare la prestazione di un motore diesel senza esagerare.
Abbiamo documentato questo usando uno dei turbodiesel più popolari. Mostriamo quali sono i risultati aumentando la potenza massima e la pressione del rail.
Il diesel prescelto è un 2 litri, Euro 5 standard. Per la maggior parte dei motori diesel “in giro” la situazione è simile. La risposta della pressione sul rail è abbastanza buona.
Vedi diagramma della curva di potenza.
In blu la potenza e coppia effettiva del motore standard: 172cv e 380Nm, con un massimo di pressione carburante di 1800 bar. Per mostrare gli effetti variamo i bar: 100(fucsia), 200(verde) e 250 (rosso).
Nelle curve di prestazione fucsia e verde inizialmente il comportamento è quello normalmente previsto. La potenza del motore aumenta,(circa) proporzionalmente alla pressione del carburante. Con un più 11,1% di pressione carburante a 4.000 giri/min.. la potenza motore sale a 190 cv, che corrisponde esattamente il 10,5%.
La curva rossa va inaspettatamente “fuori”. Ad un aumento di pressione del 13.9% del carburante si assiste ad un aumento di potenza del 16.8%, esattamente 201cv. Per comprendere cosa succede vedere il diagramma sotto.
Diagramma di pressione rail.
Nella parte superiore del diagramma sono mostrate le misurazioni di prestazione e la tensione reale del sensore pressione carburante. Fino a 3500 g/min, tutto come previsto. La centralina motore regola e imposta l'aumento di pressione rail. A partire a 3500 giri/min la linea rossa con 250 bar di pressione si appiattisce
Cosa succede?! Già sotto 4,6 V è raggiunto il limite della portata di misurazione; il sensore di pressione del carburante non misura ulteriori aumenti.
Allora perché la potenza del motore “spara” così in alto?! La parte inferiore del diagramma mostra la pressione carburante rilevata dalla centralina motore. La linea rossa, dai 3440 giri/min., è sempre leggermente sotto le altre. Il valore nominale OBD di 1800 bar non è mai raggiunto, quindi la centralina motore regola il massimo della pressione carburante. Sulla base del contenuto di ossigeno residuo e prestazioni del motore può essere stimato che la pressione del carburante reale deve essere superiore a 2100 bar ed è limitata solo dalla valvola di sicurezza.
I rischi variano da perdite di potenza a danni agli iniettori e pompe ad alta pressione. Le centraline modificabili comportano questo rischio, in quanto nè il cliente nè il fornitore, potrebbero essere consapevoli delle conseguenze.
La situazione per i motori diesel sul mercato è simile e questo esperimento dimostra chiaramente dove sono i limiti di ragionamento e dell’aumento della pressione rail. Capite adesso anche, perché, in confronto a altri fornitori, possiamo sembrare piuttosto conservativi.
E, in particolare, si può chiaramente comprendere che un aumento delle prestazioni del 30% può scaturire solo da una fervida immaginazione; cercare di aumentare la pressione del carburante del 30% è tecnicamente impossibile.

MINI Clubman SCRAMBLER by NTP e MINI Italia
NTP ha realizzato per MINI Italia questa MINI Clubman in versione „Scrambler“
MINI Clubman SCRAMBLER by NTP e MINI Italia

NTP ha realizzato per MINI Italia questa MINI Clubman in versione „Scrambler“
Tutto l’esterno è stato creato dai tecnici di NTP, dall’assetto rialzato Eibach-Bilstein, ai fari anteriori BMW supplementari, il portapacchi sul tetto in alluminio e legno, cerchi, gomme e distanziali per abbinarlo allo stile “Scrambler” della moto di casa BMW – la R Nine T Scrambler.
Dopo la MINI Countryman by C.P. Company – vedi quì è già la seconda vettura allestita da NTP per MINI Italia.
Siamo molto fieri che MINI Italia ci ha affidato questo lavoro e siamo molto contenti con il risultato finale.

Week-end di gara pieno di successi per i team equipaggiati con prodotti by NTP
Nel passato w-end tante vittorie e podi per i piloti equipaggiati con prodotti NTP nel campionato GT3, TCR, Seat Leon e Ibiza Cup e MINI Challenge.
I prodotti impiegati sono le molle Eibach ERS da competizione, ammortizzatori Bilstein MDS a 2 o 4 vie ed il mono-via PSS10, filtri aria motore K&N, batterie al litio Aliant e cerchi BBS
Week-end di gara pieno di successi per i team equipaggiati con prodotti by NTP

Nel passato w-end tante vittorie e podi per i piloti equipaggiati con prodotti NTP nel campionato GT3, TCR, Seat Leon e Ibiza Cup e MINI Challenge.
I prodotti impiegati sono le molle Eibach ERS da competizione, ammortizzatori Bilstein MDS a 2 o 4 vie ed il mono-via PSS10, filtri aria motore K&N, batterie al litio Aliant e cerchi BBS
Nel campionato GT3 in gara 1 a Imola tutte le vetture nei Top 10 erano equipaggiate con prodotti distribuiti by NTP.
Podio gara 1 per Venturi-Gai su Ferrari 488, davanti a Sini-Mugelli su Aston Martin Vantage e Bortolotti-Mul (Lamborghini Huracan)
Anche in gara 2 podio completato da vetture con materiali by NTP. Vittoria di Bortolotti-Mul Lamborghini), davanti a Mapelli-Albuquerque (Audi R8 LMS) e Comandini-Cerqui (BMW M6)
Nel campionato Italiano TCR vittoria in gara 1 e 2 per Viberti con ammortizzatori Bilstein MDS e molle Eibach. Sul podio anche Petr Fullin e Roberto Colciago anchessi con materiali by NTP
SEAT Leon Cup, tutte le vetture equipaggiate con ammortizzatori Bilstein MDS 2-vie e molle Eibach, vittoria per Baldan in gara 1 e Giacon in gara 2.
Seat Ibiza Cup, doppietta per Volpato in entrambe le gare.
Monomarca MINI Challenge con molle Eibach, ammortizzatori Bilstein, cerchi BBS, filtri K&N e batterie al litio Aliant. Vittoria in entrambe le gare per Ivan Tramontozzi
Tutte le MINI del campionato organizzato da Mini Italia sono equipaggiate con prodotti by NTP come: molle Eibach, ammortizzatori Bilstein, filtri K&N, cerchi in lega BBS, batterie al litio Aliant
Complimenti da NTP a tutti i piloti e Team…

Sistema di costruzione dell’gambale Upside-Down: „Sembra olio ma è grasso.”
Chi non lo ha anche notato? La guida delle auto di serie lascia a desiderare. Il motivo sono le forze laterali che incidono su: gambali, stelo, guida dei gambali e pacchetto di chiusura negli ammortizzatori di serie. Le vetture equipaggiate con la tecnologia Bilstein “Upside-Down” …
Sistema di costruzione dell’gambale Upside-Down: „Sembra olio ma è grasso.”

Chi non lo ha anche notato? La guida delle auto di serie lascia a desiderare. Il motivo sono le forze laterali che incidono su: gambali, stelo, guida dei gambali e pacchetto di chiusura negli ammortizzatori di serie. Le vetture equipaggiate con la tecnologia Bilstein “Upside-Down” …
…(Bilstein B6, B8, B12, B14, B16 ecc.) hanno un miglior comportamento in curva oltreché su strade sconnesse. Il motivo? La distribuzione proporzionale, sul tubo dell’ammortizzatore, delle forze in gioco, si crea un collegamento – quasi senza torsioni- tra la ruota ed il corpo.
Ammortizzatori Bilstein con lo “stelo grosso”, riescono a sopportare meglio gli sforzi cui sono sottoposti. In questo sistema lo stelo, ch’è sotto, risulta avvitato nella parte inferiore e quindi il corpo dell’ammortizzatore si muove verticalmente tra il tubo “standard” ed il tubo –cromato- dell’ammortizzatore sulle speciali boccole di scorrimento Bilstein.
Nella ’esclusiva tecnologia Bilstein “Upside-Down” la cartuccia è alla base del gambale. Lo speciale olio utilizzato in questo sistema, ottimizza l’aderenza tra le parti. Possono presentarsi fuoriuscite di materiale biancastro(precedentemente rosso) sul tubo, sia in condizioni di immagazzinamento sia quando l’ammortizzatore è montato. La presenza di questo “velo” non deve preoccupare in quanto non si tratta dell’olio ma di additivi del grasso utilizzato.
Tale fuoriuscite tecnicamente non pregiudicano l’efficienza ed efficacia del sistema Bilsten. La tecnologia del monotubo conserva tutta la sua validità e superiorità ed ha apportato grandi vantaggi sia in sicurezza sia nel comfort sulle vetture equipaggiate con questa soluzione.

BMW M1 Procar
Assetto da competizione per BMW M1 Procar con molle Eibach e ammortizzatori Bilstein PSS10 in alluminio
BMW M1 Procar

Assetto da competizione per BMW M1 Procar con molle Eibach e ammortizzatori Bilstein PSS10 in alluminio
Ultima nata nella ns. officina “Bilstein Technical Center by NTP” un assetto fatto su misura per una BMW M1 ProCar, che ha corso durante il week-end di Formula 1 al Red Bull-Ring con il pilota Dieter Quester.
Assetto con molle Eibach ERS con molla principale e molle di precarico abbinati perfettamente agli ammortizzatori Bilstein PSS10 con regolazione a 10 scatti parallelamente sia in compressione che estensione.
Project of the month

Assetto Eibach-Bilstein B16 PSS10 per FIAT Grande Punto Abarth
Ammortizzatori Bilstein con cartuccia a stelo rovesciato con diametro da 40mm (sistema up-side-down) – regolabile in altezza e in taratura a 10 scatti sia in estensione che compressione per uso strada e pista.
Incl. TopMount anteriore studiato e creato dai tecnici NTP su uniball e regolazione della sospensione anteriore fino a 4° sull'anteriore.
Esclusione del TopMount posteriore con attacco diretto del snodo sferico sulla scocca.